Trovare il ritmo giusto, sentirlo nelle braccia. Scivolare nell’acqua, leggero e potente, quasi senza peso. Puntare al mare aperto e andare oltre.
Matteo Furlan si racconta
MATTEO IN PILLOLE
#1 GAREGGIARE IN ACQUE LIBERE
E’ diverso dalla piscina. Cambiano le condizioni meteo e le temperature. E poi c’è il contatto fisico con gli avversari.
#2 INDOSSARE LA MUTA
Prendetevi il vostro tempo per indossare in maniera corretta il costume o la muta. E usate vaselina sulle parti che sfregano.
#3 LA RESPIRAZIONE FRONTALE
Senza corsie, per guardare la direzione si deve respirare frontalmente. Cercate però di non spostare l’assetto della nuotata.
#4 SCIOGLIERE I MUSCOLI
Dopo una gara o un allenamento intenso prendetevi 10 minuti per una nuotata sciolta. Gioverà ai vostri muscoli e alla vostra mente.
#5 IL RECUPERO
Bisogna dare al proprio corpo il tempo di metabolizzare ogni singolo allenamento. Una giornata di riposo può aiutare a recuperare.
#6 UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Un’alimentazione corretta è fondamentale. Partite con una colazione abbondante, poi carboidrati e proteine dopo l’allenamento.
#7 L’APPORTO PROTEICO
Per chi fa sport l’apporto proteico è importantissimo. Il Tonno Rio Mare Super Naturale è perfetto per fare il pieno di energia.
GALLERY
ALTRE CURIOSITà
CONSIGLI DI ALIMENTAZIONE E ALLENAMENTO
Dall’allenamento al riscaldamento, senza dimenticare l’importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione durante tutta la giornata.
MATTEO SI RACCONTA
La cura dei dettagli, la passione per uno sport che rappresenta il nuoto nella sua vera essenza, i risultati come punto di partenzA.
LE RICETTE DI matteo
Pasta per reintegrare
Insalata energetica
Spuntino con tramezzino
MATTEO FURLAN
Nuotatore professionista
La sua specialità è il nuoto di fondo.
Vince la sua prima medaglia ai mondiali di nuoto a Kazan’ nel 2015 piazzandosi al terzo posto nella 5km, ottenendo successivamente il terzo posto anche nella 25km.
Nel 2017 partecipa ai mondiali di Budapest in Ungheria dove vince la medaglia d’argento nella 25km.