Home Tonno

Tonno

Il tonno

Il tonno è un pesce azzurro che vive in prevalenza nelle acque oceaniche tra i due tropici e può raggiungere anche i 2-3 metri di lunghezza e i 600 kg di peso.

Il tonno, ed il pesce in generale, sono alimenti importanti per la nostra dieta in quanto hanno interessanti proprietà nutrizionali e sono fonte di proteine nobili. Le ricette con tonno permettono di liberare la propria fantasia in cucina e di creare piatti sempre diversi e, soprattutto, gustosi. Rio Mare ti offre la possibilità di consumare pesce in modo pratico e veloce, in qualsiasi occasione e grazie alla grande varietà di prodotti offerti.

 

Specie di tonno

Non tutti sanno che esistono diverse specie di tonno. Quelle usate nelle conserve ittiche sono principalmente due, il tonno pinne gialle e il tonnetto striato.

Il tonno pinne gialle (Thunnus Albacares) deve il suo nome al caratteristico colore giallo intenso delle pinne dorsali e ventrali e può raggiungere anche i 50/60 kg. È un pesce dal gusto delicato e le sue carni hanno una colorazione rosa e una consistenza tenera.

Il tonnetto striato (Euthynnus pelamis) prende il nome dalle striature longitudinali che presenta sulla parte ventrale e il suo peso normalmente è compreso tra i 3 e i 4 kg. La sua carne ha un colore chiaro e un gusto più intenso rispetto al tonno pinne gialle.

 

Metodi di pesca del tonno

I principali metodi di pesca del tonno sono due:

Pesca con reti a circuizione

è un metodo di pesca praticato da grandi navi peschereccio, che spesso rimangono in mare aperto per diverse settimane. Quando i pescatori avvistano i banchi di tonno viene calata in mare una piccola imbarcazione, cui è assicurata una rete. Quest’ultima viene poi gettata in acqua, in modo da formare una sorta di sacco, detto appunto “seiner”, che raccoglie i pesci e permette di portarli a bordo, dove vengono congelati in celle frigorifere. La pesca con reti a circuizione si suddivide in pesca su FAD (Fishing Aggregating Device) o pesca su banchi liberi (FAD Free).

 

Pesca con lenza
a canna

è un metodo di pesca tradizionale, praticato a poca distanza dalle coste. Dall’imbarcazione vengono gettate in mare esche vive per attrarre i tonni; con l’ausilio di acqua spruzzata attraverso manicotti a pressione si creano dei vortici che attraggono i pesci. I pescatori calano quindi le lenze con ami e, grazie al movimento frenetico delle acque, i tonni abboccano e vengono issati a bordo, dove si procede rapidamente alla loro conservazione, mantenendoli sotto ghiaccio e successivamente congelati. Diversamente la pesca con lenze a mano viene praticata tenendo la lenza direttamente con le mani.

 

Le caratteristiche nutrizionali del tonno in scatola

Il tonno in scatola è un alimento pratico ma anche ricco di proprietà nutrizionali; il Tonno Rio Mare è infatti fonte di proteine nobili, che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare.

Il Tonno Rio Mare Leggero e SuperNaturale apportano alla dieta vitamine e Sali minerali; sono entrambi ricchi di Vitamina B12, che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, e fonte di fosforo, che contribuisce al normale metabolismo energetico.

 
RICETTE CON
TONNO RIO MARE
Rio Mare rende sfiziosi anche i tuoi piatti più semplici
FAQ
Come aprire una scatoletta di tonno senza apriscatole?

Tutte le scatolette di tonno Rio Mare sono dotate di una pratica linguetta che ne consente l’apertura. Basta sollevare la linguetta, fare pressione sulla parte superiore della lattina e tirare leggermente nella direzione di apertura..

L’olio del tonno si può mangiare?

Certo. L’olio utilizzato per il tonno in scatola può essere consumato insieme al prodotto. In particolare, Rio Mare utilizza un olio di ottima qualità ottenuto dalla spremitura delle migliori olive.

Come smaltire l’olio del tonno?

In quanto olio vegetale, l’olio delle scatolette di tonno Rio Mare va raccolto in un contenitore adeguato e smaltito secondo le regole di raccolta dell’olio esausto. Per una corretta gestione dell’olio è comunque consigliabile fare riferimento alle regole di gestione dell’operatore dei servizi ambientali del tuo Comune.

Il tonno in scatola contiene conservanti?

Il tonno in scatola Rio Mare non contiene conservanti come da Regolamento (CEE) 1536/1992.

Quanto pesce si raccomanda di mangiare ogni settimana?

Le linee guida per una sana alimentazione italiana* consigliano di mangiare pesce ed altri prodotti ittici 2-3 volte a settimana, variando tra specie, taglie e luogo di pesca o di allevamento. Il consumo di pesce è infatti fondamentale per consentire all’organismo di assimilare importanti nutrienti, quali proteine, acidi grassi omega3, vitamine e sali minerali.
Una buona alternativa al pesce fresco o surgelato è il pesce in scatola, il cui consumo per gli adulti è previsto 1 volta a settimana*; il pesce in scatola mantiene infatti buona parte delle proprietà nutrizionali del pesce fresco cucinato a casa, con aggiunta di un pizzico di sale e, in qualche ricetta, di olio.

*CREA, Linee guida per una sana alimentazione, rev. 2018

Il tonno in scatola contiene glutine?

Il tonno Rio Mare all’Olio d’Oliva e il tonno Rio Mare al Naturale non presentano glutine. Per quanto riguarda altri prodotti Rio Mare, si consiglia di verificare la presenza di eventuali allergeni leggendo l’etichetta di ogni prodotto.

Quali sono i valori nutrizionali del tonno?

Il tonno in scatola Rio Mare, in particolare il tonno Rio Mare all’Olio d’Oliva, è fonte di proteine nobili.

Ecco i valori nutrizionali per 100 g di Tonno Rio Mare all’Olio d’Oliva:

Energia 1667 KJ / 403 kcal
Grassi 37g
(di cui acidi grassi saturi) 6g
Carboidrati 0g
(di cui zuccheri) 0g
Proteine 17g
Sale 1,1g