Gnocchi di patate con Pesto al Tonno, Olive Nere e Peperoncino

Ingredienti

Per 2 persone
Per gli gnocchi:
400 g di patate farinose
150 g di farina
1 cucchiaino scarso di sale
in alternativa mezzo chilo di gnocchi di patate pronti
Per il condimento:
1 confezione di Pesto al Tonno, Olive Nere e Peperoncino Rio Mare
ricotta dura salata q.b.
un ciuffo di prezzemolo

Stampa Ricetta

condividi la ricetta

Fallo sapere ai tuoi amici

Prodotto utilizzato

Pesto al Tonno con Olive nere e Peperoncino

SCOPRI DI PIÙ

Procedimento

    Oggi vi proponiamo un grande classico della cucina italiana in una versione inedita: Gnocchi di patate con Pesto al Tonno, Olive Nere e Peperoncino!

    Questo tipo di impasto si può ottenere a partire da pochi ingredienti: farina, sale, acqua e patate. Si tratta di una preparazione davvero semplice per quelle domeniche o per le occasioni speciali in cui si voglia realizzare un primo in casa partendo da zero, senza le difficoltà di una pasta fresca all’uovo. In questa ricetta abbiamo servito gli gnocchi con il Pesto al Tonno con Olive nere e Peperoncino, un condimento perfetto per dare al piatto una leggera nota piccante che si sposa perfettamente con il sapore del miglior tonno Rio Mare e con il retrogusto di olive.

    Un consiglio per la preparazione: per regolare la consistenza dello gnocco potete aggiungere un po’ di semola all’impasto: è utile per evitare che i tocchetti si attacchino al piano di lavoro. Fate attenzione allo spessore del cilindro di pasta, specie quando rigate gli gnocchi con la forchetta: per aiutarvi potete utilizzare anche un rigagnocchi in legno, da infarinare accuratamente.

    Dopo il procedimento, troverete alcune idee per personalizzare la ricetta in base ai vostri gusti e ottenere un risultato a regola d’arte, ogni volta diverso. 1. Per iniziare, mettete le patate in pentola, copritele con abbondante acqua e fatele cuocere per 30 minuti dall’inizio dell’ebollizione in modo che risultino ben cotte.

    2. Sbucciatele ancora calde e schiacciatele servendovi di uno schiacciapatate. Radunatele in una ciotola, aggiungete la farina, il sale e amalgamate bene il tutto.

    3. Infarinate quindi il piano di lavoro con altra farina, staccate dal composto una palla di pasta e strofinandola sul piano formate un salsicciotto del diametro di circa 2 cm; poi tagliatelo in tocchetti e continuate così sino ad esaurimento dell’impasto.

    4. Passate i tocchetti, uno alla volta, sopra i rebbi di una forchetta facendoli scivolare e premendoli allo stesso tempo in modo che prendano la classica forma rigata.

    5. Portare ad ebollizione abbondante acqua salata, fate cuocere gli gnocchi e sgocciolateli con un mestolo forato appena vengono a galla; versateli quindi in una terrina in cui avrete messo il Pesto al Tonno Rio Mare ammorbidito con 4 o 5 cucchiai di acqua di cottura degli gnocchi.

    6. Spolverizzate con la ricotta dura salata grattugiata con una grattugia a fori larghi e con il prezzemolo sminuzzato e servite. Varianti

    In autunno, potete provare a realizzare dei succulenti gnocchi con la zucca, sostituendola nell’impasto alle patate: saranno molto buoni da gustare con il Pesto al Tonno Rio Mare con Mandorle e Pecorino, che ne bilancerà la dolcezza con la nota sapida del formaggio. Il nostro consiglio è di scegliere la zucca mantovana, la varietà che più si addice a questo tipo di preparazione.

    Vi siete divertiti a preparare questo piatto? La prossima volta provate gli Gnocchi di patate al salmone e pesto!

    Nel caso in cui vi avanzasse un po’ di Pesto al Tonno Rio Mare, potete utilizzarlo per realizzare degli ottimi Avocado toast con Pesto al Tonno, Olive Nere e Peperoncino, perfetti come antipasto, come aperitivo oppure per un brunch domenicale. Non dimenticate che per personalizzare a piacere le vostre ricette basta un pizzico di fantasia!

Le ricette più cliccate